Archive
Il Matrimonio Reale Mountbatten-Windsor – Middleton, una dichiarazione di fiducia nel vero patrimonio del lusso
Rolls Royce, Jaguar e Bentley, icone del lusso per antonomasia, carrozze trainate da sontuosi cavalli, un eco alla tradizione monarchica d’antan, gioielli di un patrimonio inestimabile, valore all’emblema della corona reale d’Inghilterra, calzature elaborare realizzate artigianalmente su misura, non che meravigliosi abiti, lussuosi cappelli impressionanti dal design rigorosamente british style, per non dimenticare l’inestinguibile abito maestoso della sposa ispirato al prestigioso vestito nuziale di Grace Kelly, ed inoltre l’abbazia di Westminster, un sogno celebrare il proprio matrimonio al suo interno, e l’intramontabile gerenza regale di Buckingham Palace… Il matrimonio favolistico di Catherine Elizabeth Middleton e del Principe William Arthur Mountbatten-Windsor é un evento storico senza precedenti, celebrato secondo le previsioni di un protocollo tradizionale, osannato attraverso l’informazione mediatica internazionale, senza tralasciare il contributo eccellente della rete interattiva, osservato e desiato da centinaia di milioni di telespettatori, una sensazione di appartenenza alla realtà della famiglia reale durante l’indimenticabile cerimonia.
Un soggiorno davvero celestiale presso il The Goring Hotel, dove la sposa ha trascorso la notte prima del matrimonio e il noleggio della sala da ballo presso il Mandarin Oriental, luogo per la cena pre-nozze della stessa regina, così come una lussuosa Bentley o una fantastica limousine Rolls Royce sono tutti incentivi realistici a cui potersi ispirare per qualunque altro cittadino del mondo che sia prossimo al voto sacrale dell’unione matrimoniale, anche se il maestoso Matrimonio Reale é unico nel suo genere e non gode di assoluta replicazione, poiché codesta storia é un racconto perfetto permeato in un sogno quasi irrealizzabile.
Molti hanno affermato che ”La Monarchia è tornata!” E in diversi modi, essa ha gestito uno spettacolare ritorno, mediante l’auspicio di un riverbero tradizionale presentato quale ri-collegamento alla sua presenza longeva mediante soggetti e ammiratori sparsi in tutto il mondo. Sua Altezza Reale la Regina Elisabeth Alexandra Mary Windsor non è semplicemente una delle figure autoritarie più rispettate al mondo, ma rappresenta un emblema catalizzatore tra le diverse generazioni. L’enorme numero di persone giovani pronte ad acclamare la famiglia reale sulla protocollare strada indicata per il tragitto tra il Palazzo Reale e l’Abbazia di Westminster rappresenta probabilmente un istante di enorme suggestione epocale che si imprime indimenticabilmente nella memoria della nostra contemporaneità. Tutte le giovani generazioni ricordano, più o meno, il favoloso matrimonio di Lady Diana Frances Spencer e il Principe Charles Philip Mountbatten-Windsor, celebrato circa trent’anni anni fa, anche se molti di essi hanno poi associato un evento di elevata drammaticità nella storia della grande monarchia britannica del mezzo secolo trascorso. La Principessa Diana é stata una figura di spicco per la spinta moderna della vetusta istituzione monarchica, in quanto la sua presenza ha mutato radicalmente e in maniera indefinita molti dei principi fondamentali della corona britannica e molti sostennero a suo tempo che la famiglia reale non sarebbe stata in grado di gestire l’adattamento al rapido cambiamento di stile sovvenuto in soccorso dei tempi moderni.
Il Matrimonio Reale Mountbatten-Windsor – Middleton, inteso come suggello protagonista del lusso, è in definitiva un elemento intermediatore così fresco e speciale atto a testimoniare come il livello dell’eleganza e dell’etichetta ispiri e infonda un elevato senso di appartenenza e di esclusività per tutti i partecipanti. Ovviamente legare l’immagine di un brand o di un marchio risulta quasi impossibile, tranne che per una selezionata manifattura altamente sartoriale, infatti la maggior parte degli abiti delle importanti ladies sono una provenienza esclusivamente couture, dal sapore moderno, ma intrisi di un tocco di estremo classicismo estemporaneo mentre i prestigiosi gentleman indossano abiti sartoriali realizzati su misura, in smoking e scarpe cerimoniali, configurando la celebrazione emblematica quale vetrina unica di uno stile di vita reale britannico, patrimonio inconfondibile della tradizione.
“Celebrazioni vivissime come sincero augurio simbolico in onore alla regalità di una tradizione sacrale, quella dell’unione matrimoniale, quale istituzione dell’amore e del rispetto”.
a cura di Marius Creati